Canali Minisiti ECM

Le uova non influiscono sui rischi cardiovascolari nei diabetici

Diabetologia Redazione DottNet | 08/05/2018 09:59

Risulta da uno studio pubblicato sulla rivista Usa 'American Journal of Clinical Nutrition'

Le uova - anche consumate in quantità - non influenzerebbero i rischi cardiovascolari delle persone pre-diabetiche o diabetiche. E' questa la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Usa 'American Journal of Clinical Nutrition', condotta su due gruppi di partecipanti per un totale di 12 mesi: un gruppo assumeva 12 uova a settimana, l'altro 2 o meno. I test realizzati all'Università di Sidney sono stati condotti regolarmente su tutti i volontari che, a parte il pre-diabete o il diabete, risultavano sani dal punto di vista cardiovascolare. Nessuno differenza in termini di marker per i pericoli cardiaci è stata identificata al termine della ricerca.  "Nonostante vi siano consigli diversi sul consumo di uova in generale e per i pazienti diabetici o pre-diabeteici, i nostri dati non indicano la necessità di limitare l'assunzione di uova", ha osservato l'autore della ricerca, Nick Fuller. La dieta prescritta dagli studiosi ai volontari - a parte la differenza nell'assunzione di uova - era sana, basata cioè sul basso consumo di grassi saturi, come il burro, a favore di oli vegetali.

pubblicità

fonte: 'American Journal of Clinical Nutrition'

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima